l | m | m | g | v | s | d |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Una superferrata, sì diciamo che è una valida descrizione, tratti ripidi e strapiombanti ma sempre ottimamente attrezzati ne fanno un bellissimo percorso attrezzato.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento
Ferrata Laurenzi: un percorso impegnativo attraverso una delle creste più belle del catinaccio, in un posto poco conosciuto ma che mostra un panorama mozzafiato verso l'Alpe di Siusi.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | 1 Commento
Si pensava ad un breve giretto, magari una ferratina, ma alla fine si è dimostrata una delle ferrate delle dolimiti più difficili. Da non perdere per gli appassionati di ferrate.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | 2 Commenti
Bella escursione/ferrata che segue il percorso di guerra tedesco sulla cresta di confine. Il concatenamento della prima Galleria con la ferrata senza Confini completa il giro. La prima galleria richiede una pila ed è tutta attrezzata. La ferrata, molto impegnativa, richiede un minimo di tecnica di arrampicata e soprattutto ottime capacità atletiche (c'è molto da tirarsi di braccia). La discesa è relativamente semplice e bella. Consigliabile.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento
Questo giro è da consigliare a coloro a cui piacciono le ferrate molto impegnative ed hanno sicurazmente capacità alpinistiche anche innassenza della corda.
Vista la chiusura forzata della seggiovia che sale al rifugio Pomedes, decidiamo di raggiungere in macchina il rifugio Dibona. Da qui, lasciata la macchina, in circa 20 minuti di ghiaione e pietrisco (zona franosa), raggiungiamo il rifugio Pomedes. Si sale dietro al rifugiom superando da...continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento