La partenza dal parcheggio
Dopo la Cima di Valles, decidiamo di salire la cima vicina (in realtà non sapevo la situazione della neve sui Lagorai, per cui abbiamo deciso di andare dove c'era neve).
Come per il giro su Cima di Valles anche qui si parte dall'inizio della Val Venegia, si sale per la stradina fino a sotto la Malga Venegia. Qui continuiamo fino alla sbarra e poi poco oltre lasciamo la stradina per dirigersi verso il bosco tenendo il lato destro della Valle che Sale alle cime.
Rispetto all'altro giro qui il bosco è più fitto e quindi troviamo meno neve. Seguiamo comunque senza percorso definito la direzione più comoda fino ad uscire dal bosco.
I pendii superiori sono poco pendenti e con alcune curve permettono di guadagnare lentamente quota. La nostra mete è alta sulla destra.
Nella parte superiore del nostro giro abbiamo trovato neve molto dura che ha richiesto l'uso dei rampanti.
La discesa purtroppo non è stata paragonabile a quella della Cima di Valles, dove una neve soffice facilitava la discesa, qui, invece, la neve era crostosa e non portante, per cui la fatica si è fatta sentire.
La discesa nel bosco invece è un po complicata, conviene tenersi sulla sinistra direzione di discesa) ed evitare i toboga molto ripidi e stretti che scendono direttamente. Dalla fine del bosco poi si arriva facilmente alla stradina che ripercorsa in discesa conduce alla macchina
Salita compiuta il 29 dicembre 2012 da Federico, Chiara e Maurizio ed Antonella
Percorso:
Parcheggio all'inizio della Val Venegia - Cima Venegiotta: 2-2.30 ore.
![]() |
MS |
![]() |
Esposizione: Sud-Ovest |
![]() |
800 m |
![]() |
Normale dotazione da sci-alpinistica |
![]() |
2.30 ore |
![]() |
Uscita molto appagante e senza particolari difficoltà, panorama mozzafiato |
Categoria: Scialpinismo
I campi indicati con * sono obbligatori.