Il tempo è bello, e quindi alle 6 partiamo da casa, destinazione Brentonico e successivamente San Giacomo. Facciamo l'autostrada fino a Rovereto Sud e poi seguiamo per Mori e l'altopiano di Brentonico. Dal centro di Brentonico saliamo fino alla località San Giacomo e prendiamo la stradina forestale che parte dall'albergo San Giacomo (sulla strada). Parcheggiamo dopo pochi centinaia di metri.
Saliamo direttamente tra alcuni prati epoi attraversiamo una strada e risaliamo il pendio fino ad un alberghetto (maso) poco sopra.
Lasciatolo, saliamo i pendii ed entriamo nel bosco sempre seguendo il sentiero 622 (verso il rifugio Chiesa) e su uno stretto sentiero saliamo le prime centinaia di metri del nostro itinerario all'interno del bosco di faggi.
Una volta usciti seguiamo il crinale che scende dal Monte Campo e saliamo fino ad incontrare una stradina che taglia il monte. In base alla quantita di neve bisogna decidere se risalire sulla cima del Monte Campo (1667 m) oppure seguire la stradina che taglia tutto il fianco sud del monte fino alla malga Campo (1635 m). In entrambi i casi si raggiunge la malga. Da qui ben indicato da un segnavia si punta alla bocca Paltrame salendo ripidamente il pendio uscendo sulla sinistra sulla dorsale che porta al rifugio Damiano Chiesa e quindi alla cima. Si salgono in successione due dossi, per poi tagliare in falso piano l'ultimo tratto che conduce al rifugio.
La cima è appena dietro il rifugio. Da qui il panorama è strepitoso, Il gruppo del Brenta, l'Adamello, il Carè Alto, le cime della Valle di Daone, più lontano la Presanella, ma soprattutto sotto di noi si estende il bellissimo Lago di Garda. Sembra di tuffarcisi dentro.
Riscendiamo al rifugio e poi scendiamo direttamente il pendio sud-est per poi tagliare fino alla Malga Campo e da qui per l'itinerario di salita.
In base alla situazione del manto nevoso può essere consigliabile ritornare per l'itinerario di salita lungo il crinale prima e poi il pendio fino alla malga.
<b>Percorso</b>:
Parcheggio nei pressi del hotel San Giacomo - Monte Altissimo di Nago: 3 ore.
![]() |
MS |
![]() |
Esposizione: Sud-Est |
![]() |
910 m |
![]() |
Normale dotazione da sci-alpinistica |
![]() |
3 ore |
![]() |
Uscita molto appagante e senza particolari difficoltà, panorama mozzafiato |
<b>
</b>
Categoria: Scialpinismo
I campi indicati con * sono obbligatori.
12 gennaio 2011, alle 07:22 chiara scrive: ciao giampietro, che bella sorpresa!!!
1quando facciamo una bella sciata insieme?
un abbraccio forte forte a tutti
Chiara
12 gennaio 2011, alle 02:58 GIAMPIETRO scrive: Ciao chiara sono un tuo ex collega di cadoneghe
2Come va?? Come vedi controlliamo la tua performance montanara
30 dicembre 2010, alle 13:41 Federico scrive: 30/12/2010
3Salita divertente, non tantissima neve, ma nella parte alta (siamo scesi per il pendio sotto il rifugio) neve farina molto bella. L'ultimo tratto nel bosco l'abbiamo fatto a piedi per paura di beccare qualche sasso.
Consigliabile