l | m | m | g | v | s | d |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Chi non conosce Oetzi, o l'uomo del Similaun, la mummia trovata nel ghiaccio di più di 3000 anni fa? Ebbene questo giro ci porta a vedere il luogo del suo ritrovamento.continua
continuaPubblicato in Escursioni impegnative | Nessun Commento
Pubblicato in Escursioni Facili | Nessun Commento
Escursione al rifugio Bellavista al Giogo Alto. Sicuramente un percorso che merita, la vista dal rifugio è grandiosa, sia verso il gruppo del Similaun che verso la Palla Bianca.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | Nessun Commento
Vernago è un piccolo paese della Val Senales posto a 1700 m, ma la sua caratteristica è di essere bagnato da un bellissimo lago alpino (artificiale) dai colori turchesi.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | 2 Commenti
La Val di Fosse è una laterale dell Val Senales molto bella. La salita al Passo Gelato ed al rif. Petrarca (Stettinerhutte) è un'escursione impegnativa ed appagante.continua
continuaPubblicato in Escursioni impegnative | 3 Commenti
La ferrata Michieli Strobel a Punta Fiames è sicuramente da fare, anche se non fosse altro per gli scorci di panorama.continua
continuaPubblicato in Ferrate medie | Nessun Commento
Pubblicato in Scialpinismo | Nessun Commento
Salita breve e semplice, ideale per l'inizio della stagione. Il panorama è stupendo e spesso la neve è abbondante, partendo da quote alte.continua
continuaPubblicato in Scialpinismo | Nessun Commento
Pubblicato in Scialpinismo | Nessun Commento
Una superferrata, sì diciamo che è una valida descrizione, tratti ripidi e strapiombanti ma sempre ottimamente attrezzati ne fanno un bellissimo percorso attrezzato.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento
Ferrata Laurenzi: un percorso impegnativo attraverso una delle creste più belle del catinaccio, in un posto poco conosciuto ma che mostra un panorama mozzafiato verso l'Alpe di Siusi.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | 1 Commento
Cercavamo una via non troppo impegnativa per togliersi la ruggine dell'inverno e iniziare a riprendere l'attività. Via molto bella e divertente.continua
continuaPubblicato in Arrampicate | Nessun Commento
Si pensava ad un breve giretto, magari una ferratina, ma alla fine si è dimostrata una delle ferrate delle dolimiti più difficili. Da non perdere per gli appassionati di ferrate.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | 1 Commento
Questo anello permette di ammirare il cuore del gruppo del Catinaccio, in particolare il gruppo del Catinaccio di Antermoia. I dirupi del Larsec, le valli del Vajolet, di Antermoia e di Lausa.continua
continuaPubblicato in Escursioni impegnative | 1 Commento
Salita divertente in ambiente interessante, sopra l'abitato di San Giacomo, dalla Cima meraviglioso panorama in particolare sul sottostante lago di Garda.continua
continuaPubblicato in Scialpinismo | 3 Commenti
Facile e tranquilla uscita scialpinistica nella zona di Folgaria, da fare anche quando la situazione del manto nevoso non è idoneo ad altre escursioni.continua
continuaPubblicato in Scialpinismo | 2 Commenti
Un bellissimo anello attorno al rifugio Pissadù, richiede un po di esperienza in ferrata e terreno di I° grado. Il panorama dalla cima del Pissadù è meraviglioso e anche la discesa in Val Setus è non banale e divertente.continua
continuaPubblicato in Ferrate medie | 2 Commenti
Bella escursione in ambiente relativamente poco frequentato, almeno nella zona tra il passo di Valparola e il rifugio Lagazuoi. Dal rifugio Lagazuoi il panorama è strepitoso!continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | Nessun Commento
Escursione molto bella, molto lunga e facile. Non richiede nessuna capacità particolare, panorami stupendi nel cuore delle Dolomiti. Si visitano i gruppi del Sassolungo e del Sassopiatto e l'Alpe di Siusi. Si passano 5 rifgui: Toni Demetz, Vicenza, Sassopiatto, Pertini e Federico Augusto.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | 8 Commenti
Una via divertente su una parete molto particolare. Da consigliare a chi si avvicina all'arrampicata in aderenza.continua
continuaPubblicato in Arrampicate | 2 Commenti
Bella via, sulla parete del Limarò sul Piccolo Dain. Attacco molto sempilce, arrampicata molto protetta su roccia buona, eccetto una particolare attenzione ad alcuni appigli che si muovono.continua
continuaPubblicato in Arrampicate | Nessun Commento
Escursione sui ghiacciai dell'Adamello, con un percorso impegnativo il primo giorno ed una salita e traversata lunga il secondo. Bellissimo il rifugio Bedole, che offre un comodo e casalingo punto di appoggio prima della lunga attraversata. Percorso comunque molto bello, da effettuarsi solo se le condizioni metereologiche lo permettono.continua
continuaPubblicato in Alpinismo su ghiaccio | 1 Commento
Bella escursione/ferrata che segue il percorso di guerra tedesco sulla cresta di confine. Il concatenamento della prima Galleria con la ferrata senza Confini completa il giro. La prima galleria richiede una pila ed è tutta attrezzata. La ferrata, molto impegnativa, richiede un minimo di tecnica di arrampicata e soprattutto ottime capacità atletiche (c'è molto da tirarsi di braccia). La discesa è relativamente semplice e bella. Consigliabile.continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento
Itinerario alpinistico di notevole impegno, entrambi i giorni richiedono 1000 metri dislivello, con attrezzatura alpinistica per ghiaccio, quindi caschetto, imbrago, corda e ramponi. Ambiente fenomenale, scorci meravigliosi su paesaggi glaciali e verdi vallate. Consiglio di farlo il prima possibile, in quanto il repentino scioglimento dei ghiacciai no da garanzie sul futuro di questo giro.continua
continuaPubblicato in Alpinismo su ghiaccio | Nessun Commento
Questo giro è da consigliare a coloro a cui piacciono le ferrate molto impegnative ed hanno sicurazmente capacità alpinistiche anche innassenza della corda.
Vista la chiusura forzata della seggiovia che sale al rifugio Pomedes, decidiamo di raggiungere in macchina il rifugio Dibona. Da qui, lasciata la macchina, in circa 20 minuti di ghiaione e pietrisco (zona franosa), raggiungiamo il rifugio Pomedes. Si sale dietro al rifugiom superando da...continua
continuaPubblicato in Ferrate impegnative | Nessun Commento
Era tempo che volevo fare questo giro che riprende le postazioni italiane della grande guerra sul fronte del cristallo. La giornata non era delle migliori, ma la voglia di effettuare la ferrata Dibona sì. A causa dell'indecisione riusciamo ad arrivare a Rio Gere (base di partenza della nostra gita) verso le 10.30, il posto è poco sotto il passo Tre Croci dal lato di Cortina.
Nel mio caso la partenza dell'itinerario è stata da forcella...continua
continuaPubblicato in Ferrate medie | 2 Commenti
Bella escursione, relativamente semplice da compiere in giornata. Particolare è il paesaggio che si attraversa, dai solari prati ai piedi del sass rigais, alla pietraia lunare della forcella da Sielles, all'aspetto un po desolante dell'altipiano del Puez. Giro sicuramente consigliabile, unica attenzione da avere durante un tratto un po esposto oltre la forcella da Sielles, ma ben attrezzato con una corda di ferro.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | 6 Commenti
Pubblicato in Escursioni Facili | Nessun Commento
Giro molto bello. Escursione di una giornata, ma divisibile anche in due pernottando alla malga Posch. L'escursione si svolge in un paesaggio alpino, in alcuni tratti severo e desolato, in altri con laghetti e bellissimi prati. Si passa vicno alla Miniera Poschhausstollen che porta verso il paese minerario di Monteneve. Alla partenza dell'itinerario da Masseria è possibile vsiitare il museo mineralogico.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | 3 Commenti
Divertente e faticosa salita, da consigliare in autunno, così da ammirare i colori e il panorama... continua
continuaPubblicato in Escursioni impegnative | Nessun Commento
Arriviamo a Lappago verso le 17 e vediamo che la strada si restringe, diventa sempre più strette e le indicazioni ci informano che siamo sul percorso giusto: "lago di Neves". Ad un certo punto incrociamo un altro veicolo e riusciamo a spostarci quel tanto che basta per farlo passare. Infine arriviamo ad un semaforo che serve a gestire il senso unico alternato, in quanto la strada è talmente stretta che 2 macchine non potrebbero passare.continua
continuaPubblicato in Escursioni Facili | 2 Commenti
Eccoci in un posto per lo più sconosciuto ai più. Val di Fleres, l'ultima valle Italiana prima del passo del Brennero. Da Colle Isarco si lascia la statale e si entra in questa valle prima molto larga e poi via via più stretta. In breve si raggiunge St. Anton e da cui, senza entrare nel paese si seguono le indicazioni per Stain (Sasso), attraverso una stradina molto stretta. Arrivati ad un parcheggio si lascia la strada per Sasso e si sale a...continua
continuaPubblicato in Escursioni impegnative | 3 Commenti